Agricoltura e Ambiente
A fine anno 2016 nasce il progetto sperimentale agro-ambientale ''Genuri in Campagna'', articolato in diverse misure d'intervento indirizzate sia ai privati cittadini che alle imprese agricole; questo progetto è stato ideato prendendo spunto dall'esperienza positiva del progetto ''Vivere la Campagna'' promosso qualche anno fa dalla ex Provincia del Medio Campidano, ma adattandolo alle peculiarità del territorio comunale, dopo un'attenta analisi della distribuzione della superfice agricola utilizzabile. E' un progetto dinamico in continua evoluzione ed aggiornamento, che nel rispetto della normativa ''de minimis'' e a burocrazia ridotta ai minimi termini, pubblica annualmente bandi a valere sulle seguenti cinque misure:
Misura A: ricostituzione patrimonio frutticolo: è prevista la concessione di piantine da frutta autoctona, mandorli e ulivi da impiantare nel territorio comunale per impianti ex-novo, reimpianti di frutteti fine ciclo o risarcimento fallanze per un numero massimo di 20 piantine per beneficiario e nucleo familiare.
Misura B: coltivazione melone in asciutto: è previsto un contributo una tantum per la coltivazione di almeno 2.000 mq per beneficiario da coltivare nel territorio comunale.
Misura C: coltivazione di leguminose e grani antichi (Cappelli, Murru, Arrubiu e Aristanesa, per il grano duro; Cossu per quello tenero): è previsto un contributo una tantum per la coltivazione di almeno 5.000 mq per beneficiario da coltivare nel territorio comunale.
Misura D: valorizzazione degli ulivi secolari: è previsto un contributo una tantum per la pulizia e potatura degli ulivi secolari nel territorio comunale per un numero massimo di 4 piante/anno per beneficiario.
La misura prevede inoltre acquisto di macchinari e attrezzi necessari per valorizzazione e la cura degli ulivi secolari, collaborazioni fra Amministrazione Comunale ed Enti, Agenzie, Università per l'organizzazione di attività formative, giornate informative e di sensibilizzazione, la costituzione gruppi di lavoro per la redazione di pubblicazioni tecnico-scientifiche, l'adesione ad associazioni con compiti di tutelare e promuovere l'ambiente ed il paesaggio olivicolo, l'organizzazione di eventi mirati alla promozione del patrimonio olivicolo comunale anche con il supporto della Pro loco e/o altri soggetti.
Misura E: valorizzazione dei prodotti a marchio Jauni's - Terra di plurisecolari: in seguito all'approvazione del regolamento di concessione d'uso del marchio Jauni's - Terra di plurisecolari, questa misura prevede bandi specifici per incentivare l'informazione, la promozione e il confezionamento dei prodotti agricoli e/o trasformati di produzione locale.
Altre notizie - Archivio
Aggiornato il: 29 ottobre 2020|
Documenti allegati
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.